Poticomanie: la nostra tecnica dalle antiche origini simile al decoupage

Mai sentito parlare di Poticomanie? 

Tea Cup

Era così chiamata “La mania del ritaglio” in voga alla corte di Versailles, simile al decoupage.

E’ da qui che trae spunto Pulchra Imago per la realizzazione degli oggetti per la casa in vetro e cristallo.

Poticomanie, così chiamata alla corte di Versailles, é una tecnica di decorazione molto antica. Simile al decoupage, con radici molto lontane e antiche.

Questo passatempo era molto popolare durante gli ultimi momenti di sfarzo alla corte di Francia, durante l’Ancien Régime, prima della Rivoluzione.

L’ idea che caratterizza i manufatti Pulchra Imago, in vetro e cristallo, di trasferire sotto vetro utilizzando affascinanti immagini raccolte nel passato, prende spunto da documenti storici, in cui si parla delle prime forme di intaglio di figure per ottenere oggetti ornamentali.

Una raffinata tecnica  appresa in Cina e importata nella Venezia del XVIII secolo. Qui divenne molto popolare per imitare le splendide lacche cinesi.

Si diffuse poi, e si affermò in forma addirittura contagiosa come passatempo per nobili dame presso la Corte Reale di Francia, al punto di essere definito all’epoca  “Poticomanie”, la mania dell’intaglio.

Maria Antonietta e le annoiate nobildonne che la circondavano, scoprirono in questo passatempo una forma d’arte appagante, che assecondava la ricerca di bellezza, di esotismo, di colori e di sofisticata eleganza, alimentata dallo spirito che si respirava  a Versailles.

via GIPHY

Dal film “Marie Antoinette” Sofia Coppola 2006

Ci sono pervenute testimonianze di lavori dell’epoca, davvero belli e molto sofisticati. Arrivarono al punto di ritagliare addirittura arazzi e quadri d’autore per avere a disposizione figurine da incollare su oggetti e mobili.

Questi poi venivano rifiniti con numerose mani di protezione trasparente che, una volta indurita, inglobava l’immagine,  regalando all’oggetto un aspetto molto curato e raffinato.

Il nostro lavoro non e’ découpage odierno, più semplice e naif rispetto a quella tecnica dimenticata.

 

Una settimana per realizzare un oggetto Pulchra Imago

 

La tecnica per creare un oggetto Pulchra Imago e’ frutto di notti insonni e lunghe meditazioni. Ho pensato che se avessi messo sottovetro e avessi lavorato al contrario, incollando le figure sotto e non sopra, avrei ottenuto un risultato simile, indelebile e resistente, lucido e brillante.

Asso di cuori | Work in progress

Segue un lavaggio a caldo dell’immagine incollata. Varie mani di pittura atossica applicate sul retro del vetro vengono poi coperte con foglia oro, argento o rame. Il tutto viene cristallizzato con flatting per rendere antigraffio e impermeabile l’oggetto. Una procedura che richiede tempo e pazienza, almeno una settimana per ogni oggetto.

Heaven in a wild flower by Anton Seder | 1850-1916 | Work in Progress

Seder| Work in progress