Due Levrieri Piero della Francesca
Due levrieri. Dettaglio dell’affresco di Piero della Francesca datato 1451 e conservato nel Tempio Malatestiano di Rimini. L’opera, nel suo complesso, rappresenta Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo. Il dettaglio ritrae due cani levrieri, uno bianco, con le orecchie abbassate, rivolto verso Sigismondo, l’altro nero, con le orecchie alzate e la testa rivolta verso la cornice. La passione di Malatesta per questo tipo di cani era nota e le due figure incrociate hanno tutto il sapore di un emblema araldico e una forte valenza metaforica. Simbolo della fedeltà al Signore e alla città, i due cani hanno un diverso atteggiamento sereno di giorno, il levriero bianco, e vigile di notte, il levriero nero. Cm. 24×17